L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo che tratta una tematica che oggi è sotto gli occhi di tutto il mondo: l'immigrazione. Un tema discusso su cui però spesso non si riflette veramente. In questo testo riusciamo a comprendere seguendo la storia (vera) di un giovane afghano le motivazioni che lo hanno portato ad arrivare in Italia. Lo stile di scrittura dell'autore è l'aspetto più elaborato del testo in quanto con una scelta attenta risulta estremamente chiaro e semplice.
Semplicemente il libro che tutti dovrebbero leggere...in fondo questa storia vera regalataci da Geda non è altro che l'attualità, la realtà che ogni giorno televisioni e giornali ci raccontano ma che ormai facciamo finta di non vedere perchè purtroppo ci si abitua davvero a tutto. Politica, giornalismo ma più semplicemente la nostra società è abituata a veder l'esito finale del processo migratorio che sta mettendo in crisi la nostra vecchia Europa e i suoi princìpi fondamentali mentre questo racconto ci fa capire il dramma che ciascuno di quegli esseri umani che abbandonano tutto in cerca di una vita migliore è costretto a subire. Davvero potente, ciò che serve per aprire le menti e cercare di ritrovare la propria umanità.
Un romanzo davvero avvincente che narra della storia vera di Enaiatollah Akbari, una storia di dolore e sofferenza che tocca la tematica dell'immigrazione e del viaggio verso una terra più sicura, attraverso uno stile inconfondibile e travolgente ma allo stesso tempo dal carattere intimistico e suggestivo. La storia di Enaiatollah, così come narrata da Fabio Geda, nel suo essere intensa e struggente vuole essere una storia di amore e di condivisione. L'esempio di Enaiatollah funge da modello per gli adulti ma anche per gli adolescenti della nuova generazione che apprezzano molto la lettura del testo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore