Il romanzo di Pirandello riesce sempre a tenerti incollato fino all’ultima frase. Dopodiché, si chiude il libro, si guarda il soffitto e si ripensa a tutti quei passaggi nei quali Vitangelo Moscarda si è sforzato di spiegare cosa gli stesse succedendo nella sua crisi di identità. Povero Genge’!
Uno, nessuno e centomila
Uno, Nessuno e Centomila è uno dei più grandi capolavori della letteratura, non solo italiana, ma mondiale. Il genio di Pirandello trova qui la sua più lucida espressione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 settembre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ben condotto...come solo luigi pirandello sa fare....la cosa più bella di questo libro è indubbiamente l'ultima pagina e mezzo con cui pirandello in maniera post-moderna risolve il problema della morte: non sconfiggendola o accettandola, ma vivendo, perchè vivere è andare avanti senza fermarsi a pensare e confondersi con tutto ciò che intorno a noi vive insieme anoi..il mondo va vissuto facendone parte e non cercando di darci una maschera per differenziarci da ogni altro essere vivente, perchè questo significherebbe, secondo la concezione pirandelliana, MORIRE.. libro da avere nel proprio bagaglio intellettuale
-
Ben condotto...come solo luigi pirandello sa fare....la cosa più bella di questo libro è indubbiamente l'ultima pagina e mezzo con cui pirandello in maniera post-moderna risolve il problema della morte: non sconfiggendola o accettandola, ma vivendo, perchè vivere è andare avanti senza fermarsi a pensare e confondersi con tutto ciò che intorno a noi vive insieme anoi..il mondo va vissuto facendone parte e non cercando di darci una maschera per differenziarci da ogni altro essere vivente, perchè questo significherebbe, secondo la concezione pirandelliana, MORIRE.. libro da avere nel proprio bagaglio intellettuale