L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All'inizio ero davvero perplessa. Forse, come è già stato detto, ci si aspetta molto dai libri di Nicholls, specialmente dopo aver letto 'Un giorno'. Forse un po' troppo lento in alcune descrizioni dei viaggi, per il resto devo dire che mi è piaciuto, lo trovo un romanzo profondo, che tratta un tema molto delicato. La bravura di Nicholls è nel far immedesimare il lettore con i suoi personaggi. Che cosa avremmo fatto noi al posto di Douglas? Finale abbastanza deludente direi, un gran peccato.
idea originale raccontare la fine di un matrimonio in tono ironico. Il viaggio attraverso l'Europa è descritto in modo approfondito e le pagine sull'Italia dovrebbero fare riflettere gli italiani su quanto poco abbiamo consapevolezza della bellezza del nostro paese. Tuttavia il racconto è a tratti ripetitivo e personalmente l'ultima pagina proprio non l'avrei scritta.
Il problema con i libri di Nicholls è l'inevitabile confronto con "Un giorno".... ti aspetti sempre una storia altrettanto coinvolgente. Nel mio caso non è stato così con "Le domande di Brian" e nemmeno con "Noi". La storia di Douglas e Connie è una bella storia... due opposti che si attraggono e che si completano per tutta la vita.... ma alla fine la vera natura di Connie contrasta con la pacatezza di Douglas e quello che a lui era sembrato un perfetto connubio matrimoniale si rompe.... Il romanzo ruota intorno all'incredibile tentativo di un uomo di tenere insieme la propria famiglia, rinconquistando sia la moglie che il figlio.... bello per carità, non scontato, ma forse troppo lungo e a tratti troppo lento! In generale l'ho trovato un buon modo di parlare di una situazione familiare così comune.... Insomma niente di eccezionale ma un bel romanzo. Molto buona la descrizione dei due protagonisti che emerge dal racconto degli episodi più importanti della loro vita insieme. Bello il finale, non scontato.... speriamo però che Nicholls ci tiri fuori presto una storia con una Emma e un Dexter.... magari con un finale migliore!!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando Connie si innamora di Douglas, uno scienziato goffo e un po’ pasticcione, nessuno sa farsene una ragione. Gli amici di lei, “artistoidi” londinesi avvezzi a estenuanti adunate in salotti vintage, tra dischi scrocchianti e droghe sintetiche, si guardano negli occhi gli uni con gli altri senza capire: “Cosa vede in lui che a noi sfugge?”. Quando si erano conosciuti lei gli aveva detto che lui le aveva offerto un’alternativa al tipo di uomo che era abituata a frequentare. Douglas non era vanitoso, irascibile, inaffidabile o umorale, non aveva problemi con l’alcol o le droghe, non era sposato, né bisessuale e neanche schizofenico. Inoltre la amava in maniera spaventosa. Connie era intelligente, brillante ed elegante. Lavorava in una galleria d’arte e a sua volta faceva dei bellissimi dipinti, era gentile e seriamente interessata al noioso lavoro di Douglas, che nel suo laboratorio di biochimica osservava la riproduzione del moscerino della frutta.
Dopo quasi venticinque anni di matrimonio, un’unione tranquilla e un figlio adolescente in partenza per il college, Connie si sveglia una notte all’improvviso e annuncia la sua decisione: “Il nostro matrimonio è arrivato al capolinea, Douglas. Penso che ti lascerò”. È un dolore lancinante quello che colpisce Douglas Petersen all’età di 54 anni, un grandissimo macigno che non riesce a mandare giù, che gli impedisce di respirare e replicare qualunque cosa. Dopo le vacanze suo figlio Albert partirà per il college e Connie vuole cambiare tutto. Secondo lei, senza Albie, la loro vita insieme non ha alcun senso. Prima della fine, però, avranno un ultimo progetto da portare avanti: un Grand Tour nelle più belle città d’arte, da Parigi ad Amsterdam, da Venezia a Roma, per ricucire il loro legame. L’ambizione di Connie è quella di riavvicinare Douglas a suo figlio, un diciassettenne riottoso e apatico costantemente infastidito dalla presenza del padre. In realtà il viaggio si rivelerà da subito una prova di forza per Douglas, che dopo le prime tappe inizierà a perdere colpi suscitando la delusione di tutti. Com’è possibile, si chiede, arrivare a un passo da un fallimento di tali proporzioni senza averne mai avuto alcun sospetto?
Alternando i ricordi del passato di Connie e Douglas, nei giorni in cui l’amore sbocciò, con il racconto rutilante delle disavventure di un padre, questo nuovo romanzo di David Nicholls ci consegna un personaggio indimenticabile: genuino, instancabile, disperato. Un uomo che è rimasto per tutta la vita a osservare le vite degli altri, che all’improvviso viene chiamato ad agire in prima persona, per recuperare la sua famiglia. Da pigro scienziato, Douglas entra nei panni di super eroe, indossa per la prima volta un berretto con visiera e delle scarpe da ginnastica e parte alla ricerca di Albie, che lo ha mollato ad Amsterdam dopo aver incontrato una giovane artista di strada, inseguendolo per mezza Europa.
Tenero, emozionante, brillante e profondo. Dopo il successo planetario di Un giorno da cui è stato tratto anche un film di successo, Noi è un romanzo totale. Un libro che, partendo dai sentimenti, la paura di deludere e il coraggio di mettersi in gioco, descrive gli scenari suggestivi delle città italiane, l’atmosfera bohémienne della Londra anni Ottanta, ma anche l’impatto rivoluzionario dell’amore nella vita quotidiana di un uomo comune e il difficile rapporto tra genitori e figli nell’epoca contemporanea. Anche questa volta David Nicholls si conferma uno scrittore di cui ci si innamora, all’istante e disperatamente. I suoi finali sono lunghi strascichi di emozione pressurizzata, in fondo ai quali non si vorrebbe arrivare mai.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore