L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I suoi amici lo chiamano Zero, è di origini angolane ma non è africano, è nato in Italia ma non è italiano. La ricerca di una identità, il tentativo di fare branco e scrollarsi di dosso scomode etichette, la comprensione di cosa sia davvero il razzismo, che non è solo odio per la pelle, la religione o la razza. È quell'idea di riconoscenza che viene chiesta a chi è "diverso", quel tentativo di sentirsi come gli altri sconfitto in partenza da un'accettazione completa che non arriva mai. Il razzismo è un bambino nato qui che non può andare in gita con gli altri perché non può avere un passaporto con scritto "italiano". Un bel libro, crudo e vero, che dice cose crude e vere e non fa sconti, nemmeno in un finale che al lettore piacerebbe "lieto" per sentirsi meno in colpa. "Gli africani difendono un'identità che non gli appartiene. La storia mi ha insegnato che la mia origine è angolana perché l'hanno voluto gli europei. Perché un giorno si sono seduti davanti a un tavolo e si sono divisi l'Africa come una torta. [...] A scuola la storia degli africani iniziava con la tratta degli schiavi e finiva con l'arrivo in America. Prima non c'era nulla, un po' come se fossero stati i bianchi a dare inizio alle nostre esistenze, considerandoci"
Troppo bello!!
Bel libro che affronta un tema quanto mai attuale, ma non per niente in modo banale: l'emarginazione. Emarginazione non solo del nero da parte del bianco, ma anche tra neri, dell'omosessuale... insomma il tema del razzismo è trattato a tutto tondo. Chi si aspetta la classica storiella del povero migrante sbarcato dal barcone in cerca di fortuna, ha sbagliato (o sta sbagliando) romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore