Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' occhio - Vladimir Nabokov,Ugo Tessitore - ebook
L' occhio - Vladimir Nabokov,Ugo Tessitore - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' occhio
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' occhio - Vladimir Nabokov,Ugo Tessitore - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo breve romanzo – scritto dapprima in russo nel 1930 e poi in inglese nel 1965 – si fonda su una vertiginosa scommessa: raccontare come, dopo un suicidio, il pensiero umano possa continuare a vivere «per inerzia» e costruirsi un romanzo alternativo alla realtà, con la quale poi finirà per collidere. La scena è quella degli emigrati russi a Berlino, mondo fragile e illusorio, congeniale a una narrazione dove Nabokov scatena tutti i suoi estri in tema di specchi, riflessi, sdoppiamenti – come dire il terreno peculiare su cui si svilupperà la sua arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
102 p.
9788845974175

Valutazioni e recensioni

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il romanzo è ambientato tra gli emigrati russi in una vivace Berlino che allora si presentava come un centro culturale di attrazione per l’intera intellettualità europea. Nella prefazione, Nabokov scrive provocatoriamente: “Sono sempre stato indifferente ai problemi sociali, mi sono semplicemente servito del materiale che avevo a portata di mano, così come un commensale spensierato può disegnare a matita un angolo di strada sulla tovaglia o disporre una mollica e due olive in posizione diagrammatica tra menu e saliera”. I commentatori più impegnati hanno rimproverato allo scrittore “questa indifferenza per la vita di gruppo e per l’irrompere della storia”, accusando i suoi libri “di una totale mancanza di rilievo sociale”. In realtà, anche in questo “ghirigoro di racconto”, come lo definisce l’autore, l’attenzione alla società e ai suoi ruoli codificati esiste, eccome! sebbene l’ottica privilegiata sia quella più strettamente psicologica e della critica di costume, spesso polemica e beffarda. La vicenda si dipana con tranquilla agilità (tra rivelazioni a sorpresa, scambi di persona, riconoscimenti a incastro) fino all’epilogo, imprevedibile e spiazzante, che dovrebbe sperabilmente svelare la reale natura del protagonista. Ma “l’inferno di specchi” in cui si riflettono i vari personaggi in realtà non è che la moltiplicazione del medesimo tipo umano, una proiezione dello stesso occhio narrativo, una fantasia post mortem che già negli anni ’30 presupponeva l’esistenza di avatar ingannevoli. Da un tempo trascorso e perduto lo sguardo contempla un presente fasullo, che si propaga per inerzia al di là dell’esistenza concreta, addirittura pevalicando la morte individuale, su un palcoscenico in cui si muovono inconsistenti e fragili comparse, “sfarfallio su uno schermo”: l’unica felicità possibile “sta nell’osservare, spiare, sorvegliare, esaminare sé stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po’ vitreo, leggermente iniettato di sangue”.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Questo “racconto lungo” è il quarto romanzo di Nabokov scritto in russo, e segue il bellissimo “La difesa di Luzin”. Per la prima volta qui l’autore utilizza il narratore in prima persona che, però, non mantiene sempre per tutto il racconto ma la giostra con molta abilità con la terza; l’argomento scelto poi è veramente geniale. Come in un gioco di specchi il narratore/protagonista, di cui all’inizio non si conosce il nome, assume il ruolo di un “occhio”, cioè cerca di costruire l’immagine della sua personalità attraverso le impressioni e i giudizi che gli altri hanno su di lui. Attraverso una girandola di situazioni, avvenimenti, personaggi nuovi la vicenda procede con una certa vivacità; ma è soprattutto grazie all’espediente narrativo adottato dello “specchio”, che si mantiene quella giusta distanza tra l’io narrante e il protagonista fino allo svelamento conclusivo. E’ un gioco sapiente che tiene avvinto il lettore fino alla fine, anzi lo lascia un po’ in sospeso sulla soluzione finale!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore