L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro troppo poco letto, temo... ma è un libro illuminante che analizza a fondo i processi alla base dei totalitarismi del XX secolo e ne studia le basi logiche e filosofiche e cosa li unisce (ed eventualmente li differenzia). Ogni pagina richiede attenzione e cura nella lettura... Non è un libro da ombrellone e per distrarsi ma ne vale la pena perché ti arricchisce molto. In questo libro la Arendt ci dona la sua grande erudizione, le sue conoscenze approfondite su un pezzo della nostra storia e della storia del suo popolo. Ci fa vedere come l'insinuarsi graduale del pubblico nel privato attraverso le forme del dominio dello stato, della burocrazia, della polizia segreta, privando l essere umano di ogni libertà riesca ad annientarlo. Così ci accompagna con le sue riflessioni che entrano a far parte della nostra vita e che non vorremmo mai dimenticare.
L'opera è il primo sistematico confronto di Arendt col fenomeno totalitario. Dalle documentazioni emerse dai processi del secondo dopoguerra e dalle verità disvelate delle politiche interne ed estere dei regimi nazisti e staliniani, la pensatrice ricava un quadro complesso da cui tracciare le principali dinamiche storico-sociali ad illustrazione degli elementi caratterizzanti il totalitarismo. Particolare interesse è volto a ricostruire il ruolo degli ebrei nelle società europee del XIX e XX secolo. Imprescindibile nell'ambito delle teorie politiche è l'analisi svolta nell'appendice Ideologia e Terrore. L'opera si presenta comunque alla portata di tutti, esperti o meno del settore, ed è consigliata a chiunque voglia confrontarsi con una realtà politica ancora attuale nelle sue problematiche, con una coscienza non pregiudizievole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore