L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come siamo arrivati alla situazione attuale, in cui metà della popolazione mondiale è denutrito, fa la fame, e quasi altrettante persone sono ipernutrite, obese? Patel ci racconta le vicessitudini sociali ed economiche che negli ultimi 150 anni hanno portato all'attuale sistema alimentare mondiale. Ho trovato impressionante in particolare: -che la fame nel mondo sia più spesso conseguenza della mancata distribuzione delle riserve esistenti, di negato accesso al cibo a chi non ha soldi per comprarlo, che non una reale mancanza di cibo; -come il potere e la ricchezza generata dall'intera catena alimentare si concentri in poche mani (grossisti internazionali e industrie delle sementi/pesticidi) che, regolando il flusso del cibo, dominano sia su chi il cibo lo consuma che su chi lo produce; -come le politiche di molti governi siano sempre più spesso influenzate dagli interessi di poche grandi aziende e sempre meno da considerazioni sociali; -cosa significhi, sempre più spesso, essere agricoltori: la dura realtà della disperazione, che causa ogni anno numerosi suicidi, dei piccoli produttori strangolati progressivamente dai debiti (costo delle sementi, dei fertilizzanti, ...). E questo ovunque, non solo nel Sud del mondo, anche nei ricchi Stati Uniti d'America! Una lettura interessante (e triste, anche se alla fine vengono indicati degli elementi di speranza).
Come siamo arrivati alla situazione attuale, in cui metà della popolazione mondiale è denutrito, fa la fame, e quasi altrettante persone sono ipernutrite, obese? Patel ci racconta le vicessitudini sociali ed economiche che negli ultimi 150 anni hanno portato all'attuale sistema alimentare mondiale. Ho trovato impressionante in particolare: -che la fame nel mondo sia più spesso conseguenza della mancata distribuzione delle riserve esistenti, di negato accesso al cibo a chi non ha soldi per comprarlo, che non una reale mancanza di cibo; -come il potere e la ricchezza generata dall'intera catena alimentare si concentri in poche mani (grossisti internazionali e industrie delle sementi/pesticidi) che, regolando il flusso del cibo, dominano sia su chi il cibo lo consuma che su chi lo produce; -come le politiche di molti governi siano sempre più spesso influenzate dagli interessi di poche grandi aziende e sempre meno da considerazioni sociali; -cosa significhi, sempre più spesso, essere agricoltori: la dura realtà della disperazione, che causa ogni anno numerosi suicidi, dei piccoli produttori strangolati progressivamente dai debiti (costo delle sementi, dei fertilizzanti, ...). E questo ovunque, non solo nel Sud del mondo, anche nei ricchi Stati Uniti d'America! Una lettura interessante (e triste, anche se alla fine vengono indicati degli elementi di speranza).
Un testo accuratamente documentato che denuncia il problema del cibo a livello mondiale e di quali sono i suoi più contorti sistemi di controllo. Cerca di rispondere al problema della fame nel mondo e di come ci siano popolazioni denutrite e altre in continuo sovrappeso. Assolutamente da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore