L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una vicenda, tre differenti punti di vista. Il primo è quello del narratore, Jakob Mättich che il giorno in cui suo cognato, Tito van Brock, torna a casa dopo 9 anni di prigionia inizia a mettere per iscritto in un diario tutto ciò che gli è accaduto e di cui è stato testimone per poter meglio comprendere eventi che appaiono oscuri. Jakob tiene il diario dal 1827 al 1855 ma si dilunga anche sugli eventi accaduti in precedenza che ci aiutano a conoscere Timotheus van Brock, esponente della nobiltà estone, prima arrestato e poi rilasciato sempre con la stessa motivazione: la pazzia cui sono attribuite le sue azioni di lesa maestà. Il diario di Jakob riporta fedelmente brani di lettere e scritti dello stesso Timo, quindi il suo punto di vista è presentato direttamente, senza alcuna mediazione. Poi c’è anche Eeva, sorella di Jakob che si ritrova sola dopo pochi mesi di matrimonio, l’unica persona a conoscenza di tutti i dettagli che hanno spinto lo zar Alessandro a firmare l’ordine di arresto nei confronti di uno dei suoi più valorosi ufficiali. Chi è il protagonista del racconto? Timo, con la sua coerenza e fedeltà ai valori della cavalleria? Jakob, l’autore del diario? Eeva, schierata senza mai un dubbio al fianco del marito? Forse nessuno di loro, perché bisogna considerare un altro personaggio, cioè l’Estonia stessa che, nel periodo in cui è ambientato il romanzo, si trova a soffrire sotto il dominio dell’impero russo (che soffocava qualunque orgoglio nazionale e impediva l’uso della lingua estone) e, parallelamente, quando il romanzo viene pubblicato nel 1978, è parte dell’Unione Sovietica che si rifiuta di riconoscere alcuna autonomia culturale al popolo estone. Nelle scuole si studia il russo e lo studio dell’estone non è previsto: l’Estonia avrà una propria lingua nazionale solo dopo la dissoluzione dell’URSS e potrà così recuperare la sua ricca e articolata tradizione culturale, frutto della mescolanza di elementi autoctoni con altri provenienti sia dall’Europa del Baltico sia dalla grande madre Russia. Un romanzo storico in cui l’autore riflette sul rapporto tra potere e bene pubblico, tra privilegi di casta e diritti universali, tra valori dichiarati e azioni che conseguentemente dovrebbero discenderne, tra visione ideale del mondo e pragmatismo .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore