L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto interessante che porta a galla una delle questioni più spinose riguardanti la Chiesa e di cui si parla ben poco, le casa Magdalene. Grazie all'autore inizia la ricerca quasi disperata di Philomena per ritrovare il figlio che, contro la sua volontà, venne fatto adottare da una famiglia americana e di cui la donna non ha mai più avuto tracce. Sono restata un po' delusa in quanto mi aspettavo che Philomena facesse più da protagonista e che venisse raccontata più la sua ricerca (con i sentimenti annessi) che la vita del figlio. Nonostante ciò questo libro mi ha lasciato molto perché non si è posto come critica e attacco nei confronti della Chiesa ma è stato in grado di essere imparziale raccontando questa vicenda con molta sensibilità e accuratezza, facendo conoscere la storia di migliaia di ragazze madri private dei loro figli.
Uno di quei casi che sfatano il mito de "il libro è più bello del film". Innamorata del film, ho infatti voluto approfondire la storia di Philomena immergendomi sulla lettura del libro, rimanendone però insoddisfatta e inappagata. Interessata a conoscere meglio gli avvenimenti dei conventi e delle giovani ragazze costrette ad abbandonare i loro figli, ho trovato, nelle parole del libro, una storia che sembrava del tutto diversa. Interessante sapere la politica e l'attivazione del movimento anti gay dell'epoca, ma credo non sia quello che invogli maggiormente i lettori che si sono fatti sviare dal titolo del libro, in quanto di Philomena, si legge poco o nulla. Fortunatamente ho visto prima il film, perché in caso contrario, annoiata e delusa dal libro, avrei perso una storia che non avrei guardato e che invece, è stata resa più commovente.
Rispetto al film che narra più la ricerca da parte di Philomena del figlio Anthony, affidato dalle suore ad una famiglia americana contro la volontà della ragazza, il libro ci accompagna principalmente nella vita di Anthony – diventato Michael Hess – in America: dal suo arrivo, alla nuova vita con la famiglia, alla sua vittoria nella carriera lavorativa (fin troppo dettagliata). Poco viene raccontato della vita in orfanotrofio se non nei primi capitoli. Un libro esemplare, che ci racconta una delle tante storie di separazione tra madre e figli nati fuori dal matrimonio, in un tempo poco lontano (si parla degli anni 50). Rispetto al film che narra più la ricerca da parte di Philomena del figlio Anthony, affidato dalle suore ad una famiglia americana contro la volontà della ragazza, il libro ci accompagna principalmente nella vita di Anthony – diventato Michael Hess – in America: dal suo arrivo, alla nuova vita con la famiglia, alla sua vittoria nella carriera lavorativa (fin troppo dettagliata). Poco viene raccontato della vita in orfanotrofio se non nei primi capitoli. Un libro esemplare, che ci racconta una delle tante storie di separazione tra madre e figli nati fuori dal matrimonio, in un tempo poco lontano (si parla degli anni 50).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore