L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
sempre i casi inconfondibili e il romanticismo nella mente di alice allevi, stile inconfondibile e curato nei dettagli
Dopo aver trovato deludente e meno coinvolgente l’ultimo romanzo dedicato ad Alice Allevi, ho iniziato la lettura di questo con un pizzico di diffidenza. Invece, la Gazzola ritrova, a mio parere, il giusto equilibrio, intervallando momenti brillanti a riflessioni più mature e risolvendo il giallo in modo arguto. Infondo Alice è un personaggio in cui riconoscersi, è pasticciona, spendacciona, incasinata sia nel lavoro che nella vita. Si trova coinvolta in omicidi ed indagini e la sua innata curiosità la porta spesso a cacciarsi nei guai, ma trova sempre il modo di uscirne e ripartire. Scorrevole e piacevole
È stato il mio libro dell’estate! Divertente, avvincente - il misterioso omicidio del prof. D’Armento tiene il lettore incollato alle pagine - e con quel tocco di romanticismo che appassiona il lettore più sentimentale. Mi è piaciuta la descrizione psicologica dei personaggi e la loro costruzione. Ben scritto, si avvale di un’ironia che invita anche alla riflessione. È stato il primo libro che ho letto della Gazzola e ho intenzione di continuare: come non appassionarsi alle vicende romantico-noir di Alice Allevi. Lo consiglio!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Voglio addestrare il mio cuore a capire cosa sente davvero. Questo, come tante altre cose in cui mi sento ancora fragile, richiede esercizio. La buona notizia è che non mi spaventa più.»
Continuano le (dis)avventure per Alice Allevi, la studentessa di Roma che, fra un piccolo guaio e un’indagine per omicidio, tenta a gran fatica di farsi strada nel mondo freddo e competitivo della medicina legale. E non solo per via dei tacchi alti, di cui è perennemente innamorata.
Per chi avesse scoperto solo ora i romanzi di Alessia Gazzola, a sua volta giovane medico legale, niente paura: nel capitolo iniziale con poche imbeccate (che non annoiano affatto i fedelissimi) l’autrice riassume quanto accaduto negli episodi precedenti. Il triangolo al centro della serie, tuttavia, è piuttosto semplice da capire. Ci sono lei, Alice, una ragazza normale, un po’ impacciata, intelligente e alla mano; il suo ragazzo, Arthur, reporter inglese carino, romantico, intraprendente, quasi Lord; e l’altro, CC (alias Claudio Conforti), intrigante, a volte molesto, spesso politically uncorrect, uno che nel suo lavoro, oltre a essere il relatore di tesi di Alice, è un vero e proprio dio.
Nel romanzo precedente l’avevamo lasciata tra le braccia di Arthur (sarà la volta buona?) e decisa a impegnarsi nel suo progetto di tesi, appena uscita vittoriosa dalla sua ultima indagine. Indagine sempre e rigorosamente non ufficiale, ça va sans dire, visto che in teoria dovrebbe limitarsi ad assistere CC nelle analisi di laboratorio, senza andare a ficcanasare in giro e a rintracciare testimoni. Questa volta, poi, Alice gioca in casa: la vittima addirittura è un suo ex professore, il famoso psichiatra Ruggero D’Armento, trovato morto nel suo studio.
Se tuttavia l’ambiente cambia, lo stile invece è quello tipico della Gazzola: frizzante, ironico, molto veloce, con narrazione diretta in prima persona. La sensazione che dà è un po’ quella di quando inviti a casa l’amica di una vita per fare due chiacchiere; e lei, mentre svuota tragicamente il tuo preziosissimo barattolo di Nutella, ti racconta in toni comicamente melodrammatici quanto è stata tremenda la sua giornata (e, ovviamente, le sue giornate sono sempre tremende). Ma tu, Nutella a parte, non ti annoi mai.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore