Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz. - Luca Mercalli - copertina
Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz. - Luca Mercalli - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Nuova ediz. - Luca Mercalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti tra politici disinformati o in conflitto d'interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare. L'autore racconta il suo percorso verso la resilienza, ovvero la capacità di affrontare serenamente un futuro più incerto, e indica il programma politico che voterebbe. Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate), dalle nostre abitudini, più sane ed economiche (dal consumo d'acqua ai trasporti, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dall'orto all'impegno civile). Oggi non possiamo più aspettarci soluzioni miracolistiche: meglio dunque tenere il cervello sempre acceso, le luci solo quando servono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2013
28 marzo 2013
256 p., Brossura
9788861904330

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Questo libro dovrebbe, letteralmente, essere obbligatorio a scuola per le nuove generazioni, e al parlamento per quelle vecchie. Le questioni 'ecologiche' vengono ancora erroneamente percepite come una seccatura proposta da verdi e nostalgici hippies, mentre invece ogni volta che accendiamo la luce, gettiamo dei rifiuti, e usiamo la macchina, è in ballo la sopravvivenza della nostra specie. Luca Mercalli ci spiega tutto questo con grande spirito civico. Confermo quanto scritto da un altro utente: lettura assolutamente necessaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore