L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Probabilmente è più conosciuto il film che ne è stato tratto rispetto al libro, ma sarebbe un vero peccato perdersi la lettura di questo romanzo. Originale la scelta di affidare la narrazione a capo Bromden, un indiano massiccio creduto da tutti sordo e muto: egli può essere così testimone silenzioso e pian piano partecipe nella lotta tra McMurphy e la grande infermiera. Si affronta un tema non facile: la malattia mentale e ciò che ne consegue. Chi decide se una persona è pazza o non lo è? In base a quali limiti o regole si decidono le persone che hanno bisogno di essere curate per rientrare nella "norma"? E' un libro di denuncia contro il sistema di potere: la "cricca" che vuole renderci tutti automi identici e che invece è essa stessa a renderci "diversi" se non riusciamo a stare al passo.Prendo spunto dalle parole di Giorgio Antonucci, stretto collaboratore del più conosciuto Franco Basaglia, per affermare che "Follia è utopia: è desiderare un mondo diverso. Se qualcuno decide che un'altra persona non ha il cervello a posto, oltre a toglierle ogni speranza, permette che questa possa essere portata via con la forza, rinchiusa e sottoposta a trattamenti incredibili senza potersi difendere".Fa un male quasi fisico, come un pugno nello stomaco, leggere dei trattamenti ai quali erano sottoposti i pazienti in quegli anni: elettroshock, lobotomia, celle d'isolamento, diversi modi per rendere una persona inerme, schiacciata dal potere del sistema. Un libro consigliato quindi, il cui unico difetto è, dopo un inizio un po' a rilento in cui si fatica a entrare nella storia, la fine forse troppo precipitosa che smorza un po' l'intensità del resto del libro.
Un romanzo che tutti dovrebbero leggere e che coinvolge dall'inizio alla fine. La follia, la cd. "normalità" e la soggezione al fascino ed all'arbitrio del potere: chi può essere esente da queste circostanze della vita?
Un bellissimo romanzo e un altrettanto meraviglioso film (del resto...Milos Forman, è una garanzia, tanto che si fa fatica a scegliere quale sia meglio!). Un inno alla vitalità profondamente umana (di McMurphy), contro l'ottusità, la pochezza e la miserevolezza di individui mediocri che solo su chi è più debole di loro possono prevaricare. Il manicomio che ospita i protagonisti si rivela una sorta di microcosmo nel quale, addirittura, alcuni scelgono di vivere, fondamentalmente, per paura della vita. I deboli sono destinati a soccombere, ma chi ha la fortuna di aver conservato, ancora, un briciolo di umanità, ce la farà! Un romanzo contro i compromessi e contro tutti i "sistemi". Ottimo, da leggere assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore