Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Qualcuno volò sul nido del cuculo. Audiolibro. CD Audio formato MP3 - Ken Kesey - copertina
Qualcuno volò sul nido del cuculo. Audiolibro. CD Audio formato MP3 - Ken Kesey - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Qualcuno volò sul nido del cuculo. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Attualmente non disponibile
24,90 €
24,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Qualcuno volò sul nido del cuculo. Audiolibro. CD Audio formato MP3 - Ken Kesey - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un drammatico grido di libertà nell'audiolibro del romanzo che ha ispirato il capolavoro di Milos Forman con Jack Nicholson, vincitore di cinque premi Oscar. Nel reparto di un ospedale psichiatrico dell'Oregon, malati inguaribili sono segregati tra pareti impietose diretti con pugno di ferro da Miss Ratched, la "Grande Infermiera". Tutti ne sono succubi. Un giorno arriva Mc Murphy, un irlandese cocciuto, spavaldo, allegro e ribelle, con l'aiuto di Bromden, risveglierà i pazienti ormai avviliti dalle "terapie" e riuscirà a portare una ventata di umanità e di calore... Le pagine di Kesey, di volta in volta satiriche e burlesche, tragiche e terribili, lasciano un segno profondo e suonano come una denuncia tremenda e necessaria. Il romanzo, nella traduzione di Bruno Oddera, è pubblicato in Italia da Bur-Rizzoli. La voce è di Giovanni Franzoni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 febbraio 2012
9788896835104

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(21)
5
(19)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Probabilmente è più conosciuto il film che ne è stato tratto rispetto al libro, ma sarebbe un vero peccato perdersi la lettura di questo romanzo. Originale la scelta di affidare la narrazione a capo Bromden, un indiano massiccio creduto da tutti sordo e muto: egli può essere così testimone silenzioso e pian piano partecipe nella lotta tra McMurphy e la grande infermiera. Si affronta un tema non facile: la malattia mentale e ciò che ne consegue. Chi decide se una persona è pazza o non lo è? In base a quali limiti o regole si decidono le persone che hanno bisogno di essere curate per rientrare nella "norma"? E' un libro di denuncia contro il sistema di potere: la "cricca" che vuole renderci tutti automi identici e che invece è essa stessa a renderci "diversi" se non riusciamo a stare al passo.Prendo spunto dalle parole di Giorgio Antonucci, stretto collaboratore del più conosciuto Franco Basaglia, per affermare che "Follia è utopia: è desiderare un mondo diverso. Se qualcuno decide che un'altra persona non ha il cervello a posto, oltre a toglierle ogni speranza, permette che questa possa essere portata via con la forza, rinchiusa e sottoposta a trattamenti incredibili senza potersi difendere".Fa un male quasi fisico, come un pugno nello stomaco, leggere dei trattamenti ai quali erano sottoposti i pazienti in quegli anni: elettroshock, lobotomia, celle d'isolamento, diversi modi per rendere una persona inerme, schiacciata dal potere del sistema. Un libro consigliato quindi, il cui unico difetto è, dopo un inizio un po' a rilento in cui si fatica a entrare nella storia, la fine forse troppo precipitosa che smorza un po' l'intensità del resto del libro.

Leggi di più Leggi di meno
Ivan Solinas
Recensioni: 5/5

Un romanzo che tutti dovrebbero leggere e che coinvolge dall'inizio alla fine. La follia, la cd. "normalità" e la soggezione al fascino ed all'arbitrio del potere: chi può essere esente da queste circostanze della vita?

Leggi di più Leggi di meno
Ross
Recensioni: 5/5

Un bellissimo romanzo e un altrettanto meraviglioso film (del resto...Milos Forman, è una garanzia, tanto che si fa fatica a scegliere quale sia meglio!). Un inno alla vitalità profondamente umana (di McMurphy), contro l'ottusità, la pochezza e la miserevolezza di individui mediocri che solo su chi è più debole di loro possono prevaricare. Il manicomio che ospita i protagonisti si rivela una sorta di microcosmo nel quale, addirittura, alcuni scelgono di vivere, fondamentalmente, per paura della vita. I deboli sono destinati a soccombere, ma chi ha la fortuna di aver conservato, ancora, un briciolo di umanità, ce la farà! Un romanzo contro i compromessi e contro tutti i "sistemi". Ottimo, da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ken Kesey

(La Junta, Colorado, 1935 - Eugene, Oregon, 2001) scrittore statunitense. In Qualcuno volò sul nido del cuculo (One flew over the cuckoo’s nest, 1962), noto anche nella versione cinematografica, i non-integrati (il pazzo, l’indiano) lottano contro i progetti repressivi di un ospedale psichiatrico. In Talvolta una grande idea (Sometimes a great notion, 1964, nt), trasposto nel film Sfida senza paura, K. ha proposto l’eroismo come antidoto alla massificazione. In Il mercatino dell’usato di Kesey (Kesey’s garage sale, 1973, nt), libro-collage di invenzioni e interventi, ha individuato nell’antintellettualismo, nel rifiuto dell’individualità, nelle tecniche creative di espansione della realtà, le strategie più appropriate per opporsi alla violenza del sistema americano. Tra le opere successive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore