Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La rabbia e l'orgoglio
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege". L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero. Esce in forma di libro nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima queste pagine." (Prefazione di Ferruccio De Bortoli)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
16 novembre 2015
9788817087551

Valutazioni e recensioni

3,47/5
Recensioni: 3/5
(335)
5
(177)
4
(23)
3
(24)
2
(5)
1
(106)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico Bartoletti
Recensioni: 5/5

Ottimo libro, lo consiglio vivamente. Tratta argomenti pesanti ma necessari, ed in tutta onestà non esagera affatto, nelle sue accuse, perché è vero che gli Occidentali, e soprattutto gli Italiani, sottovalutano il pericolo islamico, e, oltretutto, ha piena ragione nel dire che da noi ormai il patriottismo è ormai considerato un mezzo crimine. Su questo punto devo esprimere una precisazione: una parte della colpa è degli Italiani effettivamente imbelli e pigri, come dice lei, ma una parte della colpa in realtà è del sistema mediatico, che equipara a fascista chiunque difenda la propria nazione, la propria cultura e la propria identità (paragone grossolano ed abbondantemente stupido), e del sistema scolastico, che dopo il 1968 è divenuto di fatto una colonia strategica della Sinistra, la quale ne usufruisce per condizionare i giovani, che poi voteranno per essa e manifesteranno una vera e propria xenofilia, che spesso diventa sinonimo di islamofilia. Poi, forse, Oriana, per amor di patria, verso la fine del libro, esagera nel definire l'Italia un paese unito con una cultura unica: in realtà, purtroppo, esistono differenze non irrilevanti fra Nord e Sud, e l'identità è mediamente vaga, sebbene sia sicuramente non islamica, né debba diventare tale. Apprezzo che Oriana smonti (come autori più recenti hanno fatto) il mito dell'Islam "faro di luce" ed il mito del cosiddetto "debito culturale verso l'Islam" (in realtà è vero l'inverso). In sostanza lo ribadisco, è un ottimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
sonia
Recensioni: 5/5

Quando sono cadute le Torri io ero negli Usa e ancora oggi dopo tanto tempo quando vedo quelle foto non riesco a trattenete le lacrime per cui posso capire quello che ha provato la Fallaci in quei terribili momenti, quando le perone si gettavano dalle torri volando come uccelli e come deve essersi sentita ferita da tanta crudeltà. Nel suo libro esprime tutta la rabbia di quello che ha visto e ora dopo tanti anni troviamo tanta saggezza nei suoi articoli e lungimiranza, con i fatti che succedono oggi nelle nostre terra, che quella volta non siamo riusciti a cogliere o non abbiamo voluto per altre ragioni.......

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 3/5

Da premettere che ho sempre ammirato molto Oriana, soprattutto per la sua franchezza e forza. Nonché per la lotta femminista che ha perseguito attraverso il suo pensiero e i suoi scritti. Capisco che la rabbia e l'orgoglio è un libro dettato appunto dalla rabbia che tutti abbiamo provato dopo il tragico 11 settembre in cui sono state abbattute le 2 torri americane. Inoltre ammiro l'orgoglio patriottico della scrittrice e capisco il suo punto di vista. Oggi va tanto di moda citarla dicendo che sul terrorismo aveva ragione, ed è indubbio che noi tutti ci riconosciamo nella cultura occidentale. Tuttavia quella di questo libro non mi pare un'analisi molto lucida e soprattutto è piuttosto unilaterale. Incapace cioè di guardare i due, anzi i molteplici aspetti, del fenomeno. Mi sembra stupido confrontare la cultura occidentale con quella orientale asserendo che la nostra sia migliore. Semplicemente sono due culture diverse, magari la nostra sarà più ricca ma non bisogna dimenticare che finché stato e chiesa erano un'unica cosa anche da noi il progresso languiva... Inoltre penso che se molta parte del terrorismo dipende dalla cosiddetta guerra santa, credo che non bisogna sottovalutare la responsabilità americana che con la sua forsennata corsa al petrolio e la sua supremazia militare interviene nei territori dall'Oriente. Per finire trovo eccessivamente apocalittica la visione secondo la quale se facciamo entrare il nemico esso ci dominerà. Come può una cultura così inferiore ("i figli di halla") dominare una cultura così superiore e piena di risorse come la nostra?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,47/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(177)
4
(23)
3
(24)
2
(5)
1
(106)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore