L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Inghilterra, 1911. In un manicomio al limitare della brughiera dello Yorkshire, dove uomini e donne vivono separati gli uni dagli altri da alte mura e finestre sbarrate, c’è una sala da ballo grandiosa ed elegante, con tanto di palcoscenico e orchestra. In questo luogo sognante e raffinato, i pazienti si ritrovano una volta alla settimana per danzare: qui hanno la possibilità di sentirsi liberi, di mostrare i sentimenti, di muovere i loro corpi in libertà. I desideri lungamente messi a tacere tornano ad agitare con prepotenza i cuori dei protagonisti. Proprio nella sala da ballo Ella Fay, una giovane operaia ricoverata contro la sua volontà per una crisi isterica, conosce John Mulligan, un uomo dalla sensibilità fuori del comune, che soffre di depressione in seguito a un trauma. Complice del loro incontro è Clem, una paziente affetta da manie suicide, che aiuta Ella a leggere i messaggi di John. A occuparsi di loro c'è il dottor Fuller, un medico ossessionato dall'eugenetica e fermamente convinto che la musica e la danza possano aiutare nella cura delle malattie psichiatriche.
Quattro personaggi che intrecciano le loro storie in un affresco originale e carico di significati profondi: i loro dolori e le loro frustrazioni sono anche i nostri, come pure la danza liberatoria, il coraggio di gridare, la voglia di cambiare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi aspettavo molto di più...tema importante, trama molto debole. Lettura poco avvincente
Partito con le migliori intenzioni, è diventato un pappone melenso e annacquato. I capitoli, divisi per personaggi e raccontati a turno, sono ripetitivi; la relazione inziia senza basi, del tipo "guardiamoci un secondo" e puff! l'innamoramento che all'interno della storia si svilupperà in pieno stile Harmony. L'autrice ha espressamente scritto nelle note chela storia è ispirata ad un reale fatto di cronaca, ovvero un disegno di legge per la sterilizzazione delle persone malate o povere della società a cui Churchill avrebbe pensato. Bene, la Hope ha sviluppato questa sottotrama in modo infantile, facendo impazzire un personaggio dal nulla pur di inserirla. I due protagonisti sono due nullità espressive, che vivono per un amore nato nel nulla, non hanno altra caratterizzazione. L'antagonista diventa tale senza un perché, anche se poteva essere un personaggio fenomenale se gestito da chi ne ha abilità; infine i personaggi secondari che sono molto più interessanti, vengono accennati. Non so come abbia fatto a piacere, interi capitoli che si ripetevano: provate a fare un'operazione, saltate la parte centrale. Vedrete che il libro avrà comunque senso perché sono pagine inutili.
Non condivido l’entusiasmo di altri lettori. Lo spunto e l’ambientazione del racconto (un amore nato in un manicomio inglese ai primi del ‘900, un appuntamento settimanale nella sala da ballo per verificare le potenzialità terapeutiche della musica e della danza) sono indubbiamente un viatico stimolante alla lettura. Ma la storia d’amore di Ella e Jhon e del dott. Fuller arranca faticosamente di pagina in pagina, con diversivi descrittivi ambientali messi lì come riempitivo di una vicenda che, narrata in maniera più spedita , poteva essere particolarmente coinvolgente. Non sono arrivato alla fine del libro: deluso, mi sono arreso alla pag. 164. Peccato !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore