L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi aspettavo molto di più...tema importante, trama molto debole. Lettura poco avvincente
Partito con le migliori intenzioni, è diventato un pappone melenso e annacquato. I capitoli, divisi per personaggi e raccontati a turno, sono ripetitivi; la relazione inziia senza basi, del tipo "guardiamoci un secondo" e puff! l'innamoramento che all'interno della storia si svilupperà in pieno stile Harmony. L'autrice ha espressamente scritto nelle note chela storia è ispirata ad un reale fatto di cronaca, ovvero un disegno di legge per la sterilizzazione delle persone malate o povere della società a cui Churchill avrebbe pensato. Bene, la Hope ha sviluppato questa sottotrama in modo infantile, facendo impazzire un personaggio dal nulla pur di inserirla. I due protagonisti sono due nullità espressive, che vivono per un amore nato nel nulla, non hanno altra caratterizzazione. L'antagonista diventa tale senza un perché, anche se poteva essere un personaggio fenomenale se gestito da chi ne ha abilità; infine i personaggi secondari che sono molto più interessanti, vengono accennati. Non so come abbia fatto a piacere, interi capitoli che si ripetevano: provate a fare un'operazione, saltate la parte centrale. Vedrete che il libro avrà comunque senso perché sono pagine inutili.
Non condivido l’entusiasmo di altri lettori. Lo spunto e l’ambientazione del racconto (un amore nato in un manicomio inglese ai primi del ‘900, un appuntamento settimanale nella sala da ballo per verificare le potenzialità terapeutiche della musica e della danza) sono indubbiamente un viatico stimolante alla lettura. Ma la storia d’amore di Ella e Jhon e del dott. Fuller arranca faticosamente di pagina in pagina, con diversivi descrittivi ambientali messi lì come riempitivo di una vicenda che, narrata in maniera più spedita , poteva essere particolarmente coinvolgente. Non sono arrivato alla fine del libro: deluso, mi sono arreso alla pag. 164. Peccato !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore