MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sei personaggi in cerca d'autore. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
6,79 €
-15% 7,99 €
6,79 € 7,99 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sei personaggi senza nome irrompono sul palcoscenico di un teatro, interrompendo le prove di una compagnia teatrale. Essi chiedono al regista di dar loro vita e identità, poiché il loro autore non ha mai completato la loro storia. Il regista accetta di rappresentare la loro vicenda, ma ben presto si accorge che la loro storia è intrisa di complessità e mistero, che lo porteranno a mettere in discussione l'essenza stessa del teatro e della vita. Sei personaggi in cerca d'autore è considerato uno dei capolavori del teatro del Novecento e ha avuto un enorme impatto sull'ambiente culturale dell'epoca. Pirandello utilizza il teatro come metafora della vita, mettendo in scena una riflessione profonda sul significato dell'identità e della realtà. Il dramma esplora temi come la finzione, l'illusione, l'ambiguità e la relatività della verità. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio del 1921 al Teatro Valle di Roma.

Dettagli

Brossura
9791223048443

Valutazioni e recensioni

  • Evento assoluto nella storia del teatro, opera che spezza e sovverte ogni tradizione, ogni regola, uno scontro arte vita, materia illusione, finzione realtà, che sono annuncio e rivoluzione oltre il senso naturale di una realtà recitata. I personaggi che suggeriscono la storia a un gruppo di attori e li conquistano fino a una possibilità di inscenarla. Un sogno incarnato nell'impossibilità di una resa vera, perché i personaggi vivono davvero e gli attori sono meno di grigie spalle inadeguate. Un dramma in apparenza di superficie che è in verità lezione di profonda grandezza letteraria, esperimento e trovata senza pari. Immenso capolavoro.

  • E’ considerata l’opera principe del teatro pirandelliano. Tra l’altro ha avuto anche il merito d’innovare la tecnica teatrale, quale illustre esempio di “teatro nel teatro” e di abbattimento della “quarta parete” del palcoscenico, quella invisibile che separa la scena dal pubblico. Il tema è quello, tipicamente pirandelliano, del contrasto tra la vita e la “forma”, reso attraverso il contrasto fra i sei personaggi, usciti dalla penna dell’autore, ma non realizzati in una forma organica e compiuta, e una compagnia di comici invitati a interpretarli. La celebre opera pirandelliana evidenzia l’impossibilità della realizzazione, in questa nostra società, di persone autentiche. La contraddizione tra i personaggi, che si sentono incompiuti e vogliono realizzarsi, e gli attori, che rappresentano il fluire della vita, rende in modo quanto mai efficace, il dramma della vita umana, che è un continuo volgersi di tragedie in commedie e viceversa. Questo proprio perché i personaggi, che rappresentano i ruoli e le convenzioni sociali, non hanno una loro consistenza autonoma, ma gli attori, cioè la vita, sono tali proprio in quanto danno un volto ai personaggi stessi. E’ una contraddizione insanabile quella tra l’identità immutabile dei personaggi, ma inconsistente, e la sempre diversa interpretazione che possono darne gli attori, che rappresentano il fluire incessante della vita. E’ un continuo gioco di finzione e realtà, un intercambiarsi dei ruoli, un volgersi della tragedia in commedia, che rende il teatro pirandelliano un affascinante paradigma della vita umana.

  • E’ considerata l’opera principe del teatro pirandelliano. Tra l’altro ha avuto anche il merito d’innovare la tecnica teatrale, quale illustre esempio di “teatro nel teatro” e di abbattimento della “quarta parete” del palcoscenico, quella invisibile che separa la scena dal pubblico. Il tema è quello, tipicamente pirandelliano, del contrasto tra la vita e la “forma”, reso attraverso il contrasto fra i sei personaggi, usciti dalla penna dell’autore, ma non realizzati in una forma organica e compiuta, e una compagnia di comici invitati a interpretarli. La celebre opera pirandelliana evidenzia l’impossibilità della realizzazione, in questa nostra società, di persone autentiche. La contraddizione tra i personaggi, che si sentono incompiuti e vogliono realizzarsi, e gli attori, che rappresentano il fluire della vita, rende in modo quanto mai efficace, il dramma della vita umana, che è un continuo volgersi di tragedie in commedie e viceversa. Questo proprio perché i personaggi, che rappresentano i ruoli e le convenzioni sociali, non hanno una loro consistenza autonoma, ma gli attori, cioè la vita, sono tali proprio in quanto danno un volto ai personaggi stessi. E’ una contraddizione insanabile quella tra l’identità immutabile dei personaggi, ma inconsistente, e la sempre diversa interpretazione che possono darne gli attori, che rappresentano il fluire incessante della vita. E’ un continuo gioco di finzione e realtà, un intercambiarsi dei ruoli, un volgersi della tragedia in commedia, che rende il teatro pirandelliano un affascinante paradigma della vita umana.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore