Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della colonna infame - Alessandro Manzoni - copertina
Storia della colonna infame - Alessandro Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia della colonna infame
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 6,20 € 3,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 6,20 € 3,35 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Storia della colonna infame - Alessandro Manzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
2001
23 febbraio 2001
200 p.
9788838901898

La recensione di IBS

Il culto del Manzoni in Italia - un culto del tutto esterno e prevalentemente scolastico, con quel tanto di avversione verso i testi che la nostra scuola sa generare nell'affermarne la necessità, l'obbligo e la sacralità - non ha impedito che la Storia della Colonna Infame restasse tra le opere più ignorate della nostra letteratura. Definita romanzo-inchiesta da uno dei suoi critici più sagaci, moderna e attuale nella materia e nella forma, avvincente e inquietante, questa piccola grande opera è conosciuta da non più di uno su cento italiani mediamente colti e da non molti «intellettuali». Per tante ragioni: e non ultima quella per cui oggi il parlamento restaura il fermo di polizia e l'opinione dei più inclina al ritorno della pena di morte, senza dire delle leggi speciali nei riguardi del terrorismo per cui la semi-impunità ai «pentiti» ripropone l'analogia che il Manzoni stabilisce tra tortura e promessa di impunità.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore