Mi ha consigliato la lettura di questo libro un caro amico nato in Lombardia ma di origini pugliesi e dopo averlo letto vi garantisco che non solo ho ringraziato il caro amico ma ho indicato questo testo a molti colleghi e amici. Io, nato a Milano, non mi sono mai interessato particolarmente alla storia d'Italia e sono cresciuto, pur non avendo pregiudizi sul nostro meridione, nella convinzione che la cultura del sud avesse un "virus" (scusate la semplificazione) che ha sempre impedito la sua crescita al pari delle grandi società europee. Ora mi si è aperto un mondo nuovo. Mi auguro che la conoscenza dei fatti, delle responsabilità e degli errori possa aiutare tutti, ma veramente tutti, ad affrontare con rinnovato vigore e diversa visuale i problemi di questo nostro difficile "belpaese”.
Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»
Fratelli d’Italia... ma sarà poi vero? Perché, festeggiati i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l’autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell’unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant’anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Come dice l’autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra Fredda e da un muro, in vent’anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
...a rinnegare tutta la letteratura riguardante il Risorgimento e di come è stata unita l'Italia. Ci può stare l'opinione di Aprile, come la sua mi sembra degna di attenzione anche quella di chi non la pensa come lui. Non capisco perchè debbano per forza essere menzogneri i testi storici scritti da fior di studiosi (storici del sud compresi). Ad ogni modo, w l'Italia unita.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows