Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali» - Pino Aprile - copertina
Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali» - Pino Aprile - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,42 €
-15% 9,90 €
8,42 € 9,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fratelli d'Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant'anni dall'Unità d'Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell'unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra nella facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant'anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Come dice l'autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra Fredda e da un muro, in vent'anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?

Dettagli

Tascabile
29 ottobre 2013
303 p., Brossura
9788868366063

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro mi ha sconvolta. Anni e anni di storie raccontate nei libri e a scuola dai docenti confutati in queste pagine. All’inizio pensavo fossero racconti romanzati, ma la particolarità i riferimenti, e i documenti citati mi hanno indotto ad indagare meglio e a constatare che ci hanno davvero preso in giro per tutti questi anni. Non so se è un bene consigliare di leggerlo o no. Di pende da che tipo di persone siamo. Se vi piace la verità nuda e cruda, costi quel che costi, questo libro è assolutamente da leggere, ma siate pronti a gestire rabbia e delusione. Se invece volete preservare un briciolo di fiducia nei poteri e nel futuro, considerato che nulla può essere cambiato del passato e che la versione della storia che ci hanno raccontato è utile a sentirci uniti e forti, allora desistete.

  • DIANA CIOPPA

    Un libro che dovrebbe essere letto da tutti. A scuola ci insegnano una storia che non è reale ed è giunto il momento di conoscere la verità. In questo libro Pino Aprile ha cercato di spiegare cosa è successo al Sud con l'unità d'Italia, ha cercato di spazzar via preconcetti e luoghi comuni e lo ha fatto con un linguaggio accessibile a tutti. Questo non è un libro di storia noioso e pieno di date fatto solo per gli appassionati del genere ma è un libro per tutti, che appassiona e ti riempie di amarezza.

  • Pino Aprile con questo stupendo libro ha voluto dirci come sono realmente andate le cose durante il periodo dell'Unità d'Italia e di ciò che il sud Italia ha vissuto in quegli anni che lo hanno fatto diventare da un luogo rigoglioso e fiorente dal punto di vista industriale, culturale, economico, ecc. all'ultima ruota del carro del paese (un enorme macigno che rallenta lo sviluppo del bel paese). Ciò che viene scritto va in contrasto con i soliti libri storici o testi scolastici, proporrei di studiare questo testo nelle scuole e università per far conoscere la verità agli italiani e soprattutto ai meridionali, perchè è immorale e da sciocchi non conoscere la nostra storia che purtroppo ci viene nascosta.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore