Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali» - Pino Aprile - copertina
Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali» - Pino Aprile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali» - Pino Aprile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fratelli d'Italia... ma sarà poi vero? Perché, festeggiati i centocin-quant'anni dall'Unità d'Italia, il conflitto fra Nord e Sud pare aver superato il livello di guardia. Per Pino Aprile, pugliese doc, la storia di oggi è ancora quella di ieri. Ripercorrendo gli eventi di quella che per alcuni fu conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti, volutamente rimossi nella retorica dell'unificazione, che aprono una nuova, sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
17 giugno 2011
303 p., Brossura
9788866216025

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 4/5

Oserei definirlo un libro epocale. Probabilmente non è stato il primo a trattare l’argomento e sicuramente non è stato l’ultimo, tuttavia penso vada considerato come un punto di svolta. Un testo fondamentale. Certo, il mio giudizio può essere influenzato da ciò che questo libro ha significato per me. “Terroni” è stato il primo libro che abbia letto sull’argomento, un testo che ha radicalmente cambiato la mia prospettiva delle cose. Il modo forte, tanto passionale quanto tecnico, l’autore non solo tratta la revisione del Risorgimento, ma innumerevoli aspetti dell’intera Questione Meridionale. Anche se quello del Risorgimento rimane l’argomento decisivo, ilo migliore e il più interessante dell’opera. Queste sono pagine frutto della rabbia e dell’orgoglio del Sud. Un Sud calpestato e umiliato. La tragedia di un popolo, che al contrario di altri non ha mai visto riconosciuto l’invasione, il massacro e lo sfruttamento subiti. Il contenuto quindi è qualcosa di eccezionale, straordinario, potente. Tuttavia da un punto di vista tecnico è stato gestito male. Sebbene in certi tratti sia scorrevole e trascinante, in altri si è rivelato un vero mattone, estremamente pesante. Per questo non posso dare il punteggio pieno. Ciononostante, lo dico con il cuore, deve essere letto! Alcuni suoi brani dovrebbero essere studiati a scuola, come ho sentito è stato proposto addirittura negli Stati Uniti. Intendo fare un chiarimento a titolo personale. Per quanto lo abbia considerato un testo fondamentale, questo libro per me non è la Bibbia. La mia opinione, qualunque essa sia, è stata formata anche da altri studi e altre esperienze. Infatti, pur riconoscendone i meriti, nelle conclusioni sono tutt’altro che concorde con Pino Aprile.

Leggi di più Leggi di meno
Tommaso
Recensioni: 4/5

Rabbia e orgoglio. Una lettura diversa della storia "unitaria" del Sud, cercando di analizzare le cause degli attuali problemi. In alcuni punti un pò ripetitivo nei concetti ma decisamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
oscar
Recensioni: 5/5

La vera storia dell'unità d'Italia narrata egregiamente in queste 303 pagine. La verità non può essere insabbiata per sempre. Grazie Pino Aprile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pino Aprile

Pino Aprile è uno scrittore italiano. Giornalista e scrittore, pugliese residente ai Castelli Romani, è stato vicedirettore di «Oggi» e direttore di «Gente». Per la Tv ha lavorato con Sergio Zavoli all’inchiesta a puntate Viaggio nel Sud e al settimanale del Tg1, Tv7. È autore di diversi saggi, tra cui Il trionfo dell’apparenza (2007), Elogio dell’imbecille (2010), Elogio dell’errore (2011), tutti pubblicati da Piemme. Terroni, uscito nel 2010 e diventato un vero e proprio caso editoriale, e il successivo Giù al Sud (2012), hanno fatto di Aprile il giornalista «meridionalista» più seguito in Italia. Gli sono valsi molti premi, tra cui il Premio Carlo Levi nel 2010, il Rhegium Julii nello...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore