L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“C’è là dentro un cuore ansioso di vita , un fremito costante d’entusiasmo e di fede” (Paparelli). Intere generazioni si sono appassionate alle vicende dell’infelice protagonista del romanzo epistolare di Ugo Foscolo, Jacopo Ortis,un giovane patriota esule dalle nobili aspirazioni, puro ed appassionato, che, disilluso e tradito nei suoi due massimi ideali,la patria e l’amore,perviene al suicidio. Le ultime lettere di Jacopo Ortis ,considerato il primo romanzo del Romanticismo italiano, si pone come l’espressione dei tumulti giovanili del poeta, non solo perché nella figura di Jacopo è possibile riconoscere le inquietudini, i sentimenti, gli slanci, gli ideali, le delusioni e le amarezze di Ugo, ma anche perché sempre i giovani più sensibili di ogni tempo hanno ritrovato nella sua intensa vitalità, nella prorompente passionalità, i loro stessi entusiasmi. Tutta la vita del poeta ,dedita alle Lettere ma mai lontana dall’azione concreta, fu caratterizzata da sentimenti intensi, amori tumultuosi, e gesta spettacolari ,soprattutto lo animavano la passione della vita e l’amor patrio ,un sacro furore che lo spingeva ad impegnarsi con tutte le sue forze per cambiare la società in cui non si ritrovava, perciò la sua biografia può essere paragonata a quella di un uomo del Risorgimento: romantica, densa di avvenimenti ,di decisioni eroiche e di scoramenti, di illusioni e delusioni. Fortissima nella vita di Ugo, disordinata ,trascorsa vagando da una terra all’altra, senza affetti duraturi e senza stabilità economica , la pulsione alla libertà, pulsione che confluirà direttamente nel libro e lo renderanno il romanzo della libertà. Fu proprio l’ amore per la libertà che spinse Ugo ad acclamare da poeta e servire da militare Napoleone Bonaparte, salvo poi pentirsene quando ,col trattato di Campoformio ,dimentico delle sue promesse, Napoleone cedette Venezia all’Austria. Svanirono così tutte le speranze, e l’entusiasmo si mutò in un odio acerrimo che avrebbe guidato l’agire del poeta per tutta la vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore