Un romanzo decisamente ben scritto in cui la storia politica italiana si intreccia alla vicenda amorosa del protagonista, disperato per via di quello che considera il “sacrificio” della sua patria appena accaduto. Ho letto questo libro ai tempi della scuola e non ero riuscita ad apprezzare completamente quest'opera, finchè non l'ho riletta da adulta. Ho rispolverato questo romanzo quando ho deciso di ampliare la mia conoscenza dei grandi classici della letteratura italiana, e voluto dare una seconda chance all'opera di Foscolo, autore che non amo particolarmente.
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Concepite dal giovane Foscolo alle soglie dell'Ottocento, le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" occupano in maniera emblematica il posto di primo romanzo della nostra letteratura. Testo sperimentale e modernissimo, percorso da tutte le dolorose contraddizioni e delusioni del suo tempo, può essere a buon diritto considerato il capolavoro dell'etica romantica. Un'etica attraversata dalla tragedia, che nella storia di un uomo in rivolta come il giovane Jacopo vede la scelta modernissima di un eroe della libertà che si vota alla morte: sarà il modello del patriota risorgimentale italiano e diventerà il prototipo di tutti gli eroi. Prefazione Paolo Mieli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paola Henry 11 marzo 2017
-
Lorenzo Biagiotti 14 maggio 2016
Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. ispirato al modello letterario de I dolori del giovane Werther di Goethe.
-
Maia Barilari 14 maggio 2016
Si tratta di uno di quei libri che si scoprono tra i banchi di scuola e che spesso sono purtroppo solo relegati a quell'ambito circoscritto. Dico 'purtroppo' perché "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", oltre a rappresentare una pietra miliare della letteratura italiana, è un libro apprezzabile per molti aspetti. La storia del giovane Jacopo non è poi molto diversa da quella di un suo coetaneo ai giorni nostri: grandi aspirazioni, amore, speranze e poesia si mescolano ora come oggi in un turbinio di riflessioni che porteranno ad una decisione drastica..