Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I viaggi di Gulliver - Jonathan Swift - copertina
I viaggi di Gulliver - Jonathan Swift - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Irlanda
I viaggi di Gulliver
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I viaggi di Gulliver - Jonathan Swift - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il romanzo allegorico-avventuroso narra i viaggi di Lemuel Gulliver, nelle sue quattro tappe: dopo aver fatto naufragio a Lilliput, si ritrova tra i giganti di Brobdingnag e infine raggiunge, dopo molti paesi, Amsterdam e l'Inghilterra. Celati, oltre a dar conto nelle note delle informazioni indispensabili per la comprensione dei riferimenti storico-culturali, con la sua traduzione mira a riprodurre, il più possibile, lo stile settecentesco dell'originale per far sentire l'eccezionale fluidità della prosa swiftiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2014
Tascabile
4 giugno 2014
XXXVIII-346 p., Brossura
9788807901416

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Riletto dopo tanti anni, ho potuto apprezzare la tagliente ironia con cui l'autore narra le vicende del chirurgo di bordo Gulliver con un occhio che si rivolge costantemente alla realtà storica della sua Inghilterra e della condizione dell'uomo in generale. I viaggi per mare portano Gulliver prima nel regno di Lilliput , poi in quello degli uomini giganti e, passando dall'isola volante di Laputa e dalla terra di Lagado, giunge nel luogo dove cavalli intelligenti regnano su omuncoli ripugnanti sia fisicamente che moralmente ai quali, suo malgrado, il protagonista si accorge di assomigliare. Il soggiorno tra questi nobili e saggi esseri gli permette di migliorare costantemente e di capire che per vivere bene non è necessario avere più del necessario. Ma il destino lo costringerà ad allontanarsi anche da questa terra di pace e a tornare in patria dove per molti anni dovrà combattere con il disgusto che i suoi simili gli provocano, ora che riesce a vederli con la luce della verità, cioè come essere egoisti, viscidi, litigiosi e dalle continue brame inappagabili. Un romanzo sempre attuale nonostante sia stato scritto all' inizio del Settecento in cui si parla di avventure per mare ma allo stesso si fa una feroce satira della società. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Ho riletto questo libro a 28 anni, circa 16 anni dopo averlo affrontato per la prima volta, e ne ho riscoperto la semplicità e l'umorismo tipicamente britannico (anche se Swift era irlandese). In più con la maturità si apprezzano gli intenti satirici dell'autore, nella descrizione quasi scientifica delle popolazioni fantastiche che il protagonista del libro incontra: gli usi e i costumi di Lillipuziani & co. sono una sottile metafora dell'aristocrazia inglese e la critica alle società immaginarie riflette il pensiero di Swift nei confronti dei suoi politici corrotti e persi in lusso e idealismo.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Scritti sotto forma di racconti fantastici di avventure e di viaggi verso paesi remoti, "I Viaggi di Gulliver" sono in realtà degli scritti satirici, tra i più spietati e pungenti mai scritti, contro tutto ciò che c'è di turpe, corrotto e sbagliato della società umana. Attraverso le descrizioni di terre lontane (assolutamente impossibili), dei loro abitanti, e degli usi e costumi di quest'ultimi, Swift non fa altro che mettere in luce tutti i difetti della nostra di società. E se in molti scrivono che il principale bersaglio era l'Inghilterra del '700... io non ho potuto fare a meno di notare quanto poco sia cambiato da allora. I vizi criticati in quest'opera sono infatti non di una precisa epoca, ma dell'Uomo... ed è questo che, a mio avviso, fa de "I Viaggi di Gulliver" un opera immortale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore