Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canne al vento. Ediz. integrale - Grazia Deledda - copertina
Canne al vento. Ediz. integrale - Grazia Deledda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Canne al vento. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,90 €
4,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Canne al vento. Ediz. integrale - Grazia Deledda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Canne al vento", pubblicato nel 1913, è il romanzo della Deledda più letto e tradotto. Sullo sfondo di Galte (Galtellì), un piccolo paese della Sardegna orientale, si intravedono i mali secolari dell'isola, l'estrema povertà della Baronia e l'incubo della malaria sempre in agguato. A Galte vivono le dame Pintor, appartenenti alla nobiltà terriera ormai decaduta, che non sanno adattarsi alla società che cambia, nella quale hanno buon gioco commercianti e usurai. Protagonista principale del romanzo è Efix, il “servo” delle dame Pintor, che si cura della loro sopravvivenza. Quando, diversi anni più tardi, giungerà in paese Giacinto, figlio di Lia, una delle sorelle, a sconvolgere l'esistenza di tutti, Efix, con la sua sofferta saggezza, cercherà in ogni modo di arginare il disastro finanziario provocato dal giovane dissennato, ma morirà proprio il giorno in cui Noemi, la più giovane delle Pintor, deponendo il suo orgoglio, sposa il ricco cugino Don Predu. Il romanzo è pervaso da una vena lirica che stempera le forti passioni trasformandole, come scrive la stessa Deledda, «in un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
21 giugno 2018
188 p., Rilegato
9788822719676

Valutazioni e recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 5/5

pietra miliare della letteratura italiana e sarda. assolutamente da leggere... "come le canne". meravigliosa lettura, ricca

Leggi di più Leggi di meno
Brunella
Recensioni: 4/5

Ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento, il libro narra le vicende di tre dame appartenenti all'antica nobiltà terriera ormai decaduta e le cui vicende ruotano intorno alla figura del servo Efix, che tiene a cuore la loro sorte. La tranquilla e parca esistenza delle dame viene sconvolta dall'arrivo inaspettato del nipote Giacinto, figlio di Lia, una delle sorelle che molti anni prima era scappata da quella vita grigia e monotona. Il giovane con la sua vita dissoluta peggiorerà ancor di più la loro situazione economica. Il libro offre una lettura gradevole e coinvolgente con scorci di vita campestre e credenze popolari.

Leggi di più Leggi di meno
DOMENICO
Recensioni: 4/5

Romanzo di fine ottocento inizio novecento,tra le sue righe si mette a nudo non solo una terra aspra e dura,ma anche la fragilità e la durezza di chi ci vive. Infatti oltre ad un'attenta è oculata descrizione dei luoghi,l'autrice mette tutto il suo l'impegno per esplicare il pensiero a momenti fragili e a momenti duri degli isolani di quell'epoca.Ruolo principale ed essenziale è la situazione sociale in cui desta la donna troppo ancorata a futili tradizioni. Alla fine siamo quasi tutti indistintamente canne al vento ci pieghiamo,ci torciamo ma non ci spezziamo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, studiò da autodidatta ed esordi come giornalista su riviste di moda. Incrociando influssi veristi e dannunziani, scrisse romanzi e racconti dalla vena etica in cui è descritta la dura vita quotidiana dei compaesani sardi (Canne al vento, Elias Portolu, Marianna Sirca).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore