Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canne al vento - Grazia Deledda - copertina
Canne al vento - Grazia Deledda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Canne al vento
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Canne al vento - Grazia Deledda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Efix è un "servo", un contadino sardo aggrappato con amore all'ultimo "poderetto" posseduto dalle tre sorelle Pintor, nobili e di pochissimi mezzi, chiuse in uno sdegnoso isolamento, lontane dalla nuova società rozza e impertinente dei mercanti e degli usurai. Oppresso dall'immenso rimorso per un antico delitto, Efix vive una vita "santa" alla ricerca dell'espiazione suprema e sarà lui a tentare di lenire il disastro finanziario procurato dal ritorno dello sbandato nipote Giacinto. Efix assurge così a immagine dell'umana sofferenza, sempre uguale e sempre immobile nel tempo, e rimane nella memoria del lettore come uno dei più potenti personaggi della narrativa novecentesca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2018
Tascabile
19 luglio 2018
194 p.
9788804700098

Valutazioni e recensioni

4,19/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eduardo Fernandes
Recensioni: 5/5

Confesso che prima di leggere questo libro non conoscevo la figura di Grazia Deledda, se non per sentito dire. Sono rimasto affascinato dalla sua prosa. Il romanzo brilla sia per trama, che per lo stile. In particolare ho apprezzato sia la capacità di stupire il lettore con alcuni colpi di scena, sia le descrizioni, che mi hanno riportato alla Sardegna degli anni in cui il romanzo è ambientato. La storia è quella di una famiglia decaduta a casa un lutto, che andrà incontro a degli sconvolgimento per il ritorno in Sardegna di un personaggio, sul quale non anticipo nulla.

Leggi di più Leggi di meno
DOMENICO
Recensioni: 4/5

Romanzo di fine ottocento inizio novecento,tra le sue righe si mette a nudo non solo una terra aspra e dura,ma anche la fragilità e la durezza di chi ci vive. Infatti oltre ad un'attenta è oculata descrizione dei luoghi,l'autrice mette tutto il suo l'impegno per esplicare il pensiero a momenti fragili e a momenti duri degli isolani di quell'epoca.Ruolo principale ed essenziale è la situazione sociale in cui desta la donna troppo ancorata a futili tradizioni. Alla fine siamo quasi tutti indistintamente canne al vento ci pieghiamo,ci torciamo ma non ci spezziamo

Leggi di più Leggi di meno
Roby
Recensioni: 4/5

"Canne al Vento" è forse il romanzo più celebre della scrittrice sarda premio Nobel Grazia Deledda: in quest'opera l'autrice offre al lettore la possibilità di immergersi nella realtà sarda di fine Ottocento/inizio Novecento, in merito anche alle splendide descrizioni degli usi e dei costumi della società sarda di quel periodo. I protagonisti non sono solo gli abitanti di Galte (situato sulla costa tirrenica); infatti anche le forze oscure, le forze primordiali ricoprono un ruolo significativo all'interno del romanzo. Presenze oscure come fantasmi, janas (fate), panas (spiriti di donne morte di parto) e nani riescono a dominare l'azione dell'uomo, rendendolo vulnerabile e fragile. Il titolo allude ad una sintonia fra l'uomo e le canne: come il vento piega le canne, così tali forze oscure e primordiali piegano l'uomo. In "Canne al vento" la Deledda tratta in maniera esemplare tematiche tipiche del suo tempo, quali la decadenza della nobiltà (incarnato dalle Dame Pintor, alle quali rimane un umile podere coltivato dal loro fedele servo Efix) e l'inconciliabilità tra il mondo pastorale - rurale della Sardegna di fine Ottocento/inizio Novecento e la realtà moderna ed industrializzata nata in seguito al progresso tecnico - scientifico inaugurato dalla II Rivoluzione Industriale. Questo aspetto è rappresentato nel romanzo dal giovane don Giacinto il quale, proveniente da Civitavecchia, dal "continente" come direbbero le dame Pintor e i loro compaesani, non riesce ad inserirsi nel dimensione atavica, ancestrale e arretrata di Galte e di tutta la Sardegna. Insomma, un romanzo completo ed essenziale, da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,19/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, studiò da autodidatta ed esordi come giornalista su riviste di moda. Incrociando influssi veristi e dannunziani, scrisse romanzi e racconti dalla vena etica in cui è descritta la dura vita quotidiana dei compaesani sardi (Canne al vento, Elias Portolu, Marianna Sirca).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore