L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,62 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Murakami con il suo stile delicato accompagna il lettore in un viaggio di scoperta, per ritrovare se stessi e far chiarezza su questioni irrisolte. Un viaggio pieno di malinconia per incomprensioni, cose perdute, per cose che passano, cambiano e non potranno più tornare; un viaggio che mostra come crescendo tante cose ritenute importanti quando si è giovani, specie gli ideali, i legami con le persone, cambiano e si perdono, anche se sono stati forti e importanti. Un viaggio malinconico come lo è Le mal du pays, brano appartenente ad “Anni di pellegrinaggio”, ma anche liberatorio, che aiuta a risanare, come scopre Tsukuru quando uno a uno rincontra gli amici del gruppo cui era tanto legato e scopre la verità che ha portato al suo allontanamento. Una verità choccante, che sembra assurda per come si è verificata, ma che avanzando nella scoperta mostra la complessità dell’anima umano e dei suoi lati oscuri, di cui spesso s’ignora l’esistenza e che se non si viene a patti con essi possono distruggere, sia se stessi, sia gli altri.
Tazaki Tsukuru mi ha ricordato William Stoner; mentre là era l'America, qui è l'ancor più lontano Giappone, la cui cultura così diversa da quella occidentale probabilmente "giustifica" personaggi e storie come quella raccontata da Murakami. Ho fatto fatica inizialmente a farmi prendere dalla storia, ad entrare nella prosa lenta e a volte ripetitiva di Murakami. Le strade sono due: o molli la presa o devi semplicemente arrenderti: ti fai prendere per mano dal protagonista e ti fai condurre nel suo pellegrinaggio geografico e metafisico. Ho trovato fuori contesto la storia del jazzista Midorikawa raccontata da Haida; forse poteva essere il punto di partenza per un altro romanzo. Tutto sommato questo romanzo lascia dentro con una certa efficacia quel senso di perdita e abbandono che pervade tutta la storia.
mi è piaciuto molto; Murakami non delude mai
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore