Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le intermittenze della morte - José Saramago - copertina
Le intermittenze della morte - José Saramago - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Portogallo
Le intermittenze della morte
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le intermittenze della morte - José Saramago - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice: chi sulla morte faceva affari per esempio perde la sua fonte di reddito. E cosa ne sarà della chiesa, ora che non c'è più uno spauracchio e non serve più nessuna resurrezione? I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia, con una lettera scritta a mano, affidata a una busta viola e diretta ai media, che sta per riprendere il suo usuale lavoro, fedele all'impegno di rinnovamento dell'umanità che la vede da sempre protagonista. Da lì in poi le lettere viola partono con cadenza regolare e raggiungono i loro sfortunati (o fortunati?) destinatari, che tornano a morire come si conviene. Ma un violoncellista, dopo che la lettera a lui indirizzata è stata rinviata al mittente per tre volte, costringe la morte a bussare alla sua porta per consegnarla di persona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
9 maggio 2012
218 p., Brossura
9788807723476

Valutazioni e recensioni

Ylenia Ceccarelli
Recensioni: 3/5

un libro inizialmente appassionante e coinvolgente ma si sviluppò in maniera pesante e con un finale deludente e banale.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandra Chiusaroli
Recensioni: 3/5

La trama è assolutamente originale e altrettanto surreale e può piacere o non piacere, ma rimane sorprendente come idea; però si riscontra una certa difficoltà nella lettura: periodi molto lunghi, dialoghi non ben delineati, uso spasmodico della virgola, ma questi è lo stile dell'autore. Non è un libro da leggere alla leggera o come passatempo perché necessità di una certa concentrazione dovuto non solo alla modalità di scrittura ma anche per le riflessioni presenti nel libro. Mi aspettavo un finale diverso.

Leggi di più Leggi di meno
PATRIZIA PARIINI
Recensioni: 5/5

In un Paese senza nome con l’inizio del nuovo anno inspiegabilmente nessuno muore più. La realizzazione del sogno dell’immortalità, salutata all’inizio con unanime entusiasmo, comporta in realtà spiacevoli conseguenze. Se, infatti, la morte ha cessato per motivi misteriosi la sua attività, non sono scomparse le malattie né gli incidenti potenzialmente mortali, per cui i malati terminali e tutti coloro che in passato sarebbero morti rimangono “sospesi sull’orlo della vita” senza alcuna possibilità di guarigione o di miglioramento. La prospettiva di un futuro da incubo, paventata in particolare dalle case di riposo e dagli ospedali, innesca una serie di reazioni nella società e nel governo. Dopo sette mesi, tuttavia, con una lettera indirizzata al direttore generale della televisione, la morte annuncia il suo ritorno in attività con una grossa novità: coloro che devono morire saranno avvisati con una lettera una settimana prima, perché possano fare testamento e congedarsi da parenti ed amici. Inizia così la spedizione quotidiana degli avvisi, fino a quando una delle lettere ritorna per tre volte al mittente, costringendo la morte a recapitarla di persona al destinatario... Un romanzo potente sulla morte, sulla vita e sulla natura umana con un finale illuminato dalla suggestione della forza della musica classica e dell’amore. Uno stile di scrittura originale e fluente nel quale la precisione e la chiarezza delle parole riflettono la profondità e la lucidità di pensiero di Saramago.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore