Mi è stata regalata la versione cartacea di questo libro per Natale. Premetto col dire che io adoro Gaiman e penso sia rimasto molto fedele al suo stesso stile, pur rispettando le leggende di cui scrive. Personalmente non ho trovato faticosa la lettura, anzi il fatto che ci fossero delle ripetizioni, anche tra e all'interno dei vari racconti mi ha aiutata non poco (spesso dimentico i nomi dei personaggi minori), ma penso che si tratti più di una questione di gusti. Copertina meravigliosa, vorrei farci un poster, quindi per me aspetto estetico 5 su 5. Nota dolente? I refusi. Io ne ho visti due molto, molto grossi (e manderò segnalazione, appena capisco a chi va fatta) e da Mondadori una cosa così non te la aspetti (quindi due stelle sulla qualità/prezzo).
Miti del Nord
Una formidabile riscrittura dei grandi miti del Nord. Lungo un arco narrativo che inizia con la genesi dei nove leggendari mondi, ripercorriamo le avventure e le gesta di dèi, nani e giganti.
È questa la gioia che ti danno i miti. Il divertimento nasce quando sei proprio tu a raccontarli, una cosa che ti incoraggio caldamente a fare, tu che stai leggendo questo libro. Leggi queste storie, e poi falle tue, e in qualche gelida e oscura notte d’inverno, oppure in una serata estiva in cui il sole non tramonta mai, racconta ai tuoi amici quello che è successo quando hanno rubato il martello a Thor, o come Odino ha conquistato per gli dèi l’idromele della poesia
Odino il supremo, saggio, audace e astuto; Thor, suo figlio, incredibilmente forte ma non certo il più intelligente fra gli dèi; e Loki, figlio di un gigante, fratello di sangue di Odino, insuperabile e scaltrissimo manipolatore. Sono alcuni dei protagonisti che animano il nuovo libro di Neil Gaiman: noto per essersi ispirato spesso ai miti dell'antichità nel creare universi e personaggi fantastici, questa volta Gaiman ci offre una formidabile riscrittura dei grandi miti del Nord. Lungo un arco narrativo che inizia con la genesi dei nove leggendari mondi, ripercorriamo le avventure e le gesta di dèi, nani e giganti. Tra i racconti più avventurosi ci sono quello di Thor, che, per riprendersi il martello che gli è stato rubato, è costretto a travestirsi da donna, un'impresa non da poco considerando la sua barba e il suo sconfinato appetito; o quello di Kvasir – il più saggio fra gli dèi – il cui sangue viene trasformato in un idromele che colma di poesia chi lo assaggia. Il finale del libro invece è dedicato a Ragnarok, il giorno del giudizio, il crepuscolo degli dèi, ma anche la nascita di un nuovo tempo e nuovi popoli. Brillante e divertente, Miti del Nord è una magistrale carrellata del pantheon scandinavo e della bizzarra natura degli dèi: ferocemente competitivi, capricciosi, predisposti all'inganno e a farsi governare dalle passioni. Un universo antico, ricco e affascinante a cui la penna vibrante di Gaiman è in grado di infondere una vita nuova e decisamente attuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
FRANCESCA PISANO 27 dicembre 2018
Primo libro del mitico Gaiman che non mi piace...non vedevo l’ora di riceverlo, essendo amante dello scrittore e della mitologia norrena, ma è stato difficile finirlo nonostante sia molto breve...non so è un po’ troppo.. sempliciotto.. nella scrittura e nei contenuti.