Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

30 aprile - 31 maggio 2021

Il Maggio dei Libri

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.
Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il 700° anniversario della sua morte, Il Maggio dei Libri celebra Dante Alighieri declinando l’amore in tre filoni ispirati ad alcuni dei più celebri versi. Amor… sottolinea la potenza e la centralità del sentimento, quello che alla fine vince sempre e che è il più autentico eroe dantesco, e richiama anche il profondo legame che si crea fra libri e lettori, fra le storie scritte e le esperienze sempre diverse che se ne hanno leggendole.
IBS ha preparato per voi un calendario di proposte esclusive per portarvi alla scoperta della bellezza della lettura. Tanti approfondimenti editoriali vi terranno compagnia fino al 31 maggio.

La lettura come amore universale

La terza e ultima declinazione tematica di questa edizione si ispira al verso dantesco Amor... che move il sole e l’altre stelle. In questa sezione, particolare risalto avranno temi legati a letteratura, filosofia, religione, divulgazione scientifica e salvaguardia ambientale, portando l’amore a esprimersi come desiderio di conoscenza, cura e tutela di ciò che ci circonda.

Filosofia e religione
I NOSTRI PERCORSI
Saggi sulle scienze e la filosofia per meglio comprendere il concetto di amore universale
Scopri di più

VOCE ALLE PAROLE DANTESCHE

Le audiopillole degli studenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa che leggeranno per noi alcuni estratti de La Divina Commedia

Libro Inno alla Vergine. Paradiso, canto XXXIII Dante Alighieri

Paradiso, canto XXXIII

Letto da Althea Iorio

Amor... che move il sole e l’altre stelle

Con il canto XXXIII del Paradiso, concluso pochi mesi prima di morire, Dante porta a compimento la grandiosa impresa della Divina Commedia. Partito dal punto più basso dell'universo e giunto al termine della propria ascesa al cielo degli angeli e dei beati, il pellegrino desidera ora avvicinarsi alla Trinità stessa: nasce così il suo inno alla Vergine, la più ardente e celebre delle preghiere. In un canto che comunica l'eccezionale fiducia nei mezzi della poesia - che con la sua qualità creativa, con le sue immagini e con le sue metafore riesce a fornire meglio di ogni altra espressione un'idea veridica dell'aldilà - Dante si fa degno di accostarsi al «sommo piacer», dominato da quell'amore verso Dio che lo spinge a unirsi a lui in un incontro che ha fatto di questi versi una tappa decisiva della nostra letteratura.

Nuovi libri da scoprire

Cerca ispirazione per le tue prossime letture

#AMORDIDANTE | IL CONTEST DI IBS

Per noi di IBS Amore significa condividere le letture che abbiamo nel cuore per far appassionare altri lettori

Che cos’è l’amore per te?

Faccelo sapere reinterpretando l’audio di questo Instagram Reel con un tuo video!

#VOCIDALLINFERNO | IL CONTEST laFELTRINELLI

Sul canale Instagram di laFeltrinelli si è svolto uno speciale Torneo a tema Dante. L’iniziativa ha coinvolto la community social e si è concentrata sui protagonisti più noti de La Divina Commedia mettendoli in gara e fancedoli votare dai lettori. Il personaggio più amato dell’Inferno Dantesco sono in realtà due… parliamo di Paolo e Francesca che si aggiudicano il Torneo #VociDallInferno!⁣ .

IN PRENOTAZIONE

Scopri le prossime uscite più attese e prenota subito la tua copia

Dante Alighieri

Nel 2021 ricordiamo la morte del Sommo Poeta, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. La sua Commedia, considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale, oggi è più che mai attuale perché infonde la speranza di riuscire presto anche noi a “rivedere le stelle".

Vai all'approfondimento
Il Premio Strega 2021

Universalmente riconosciuto come il premio letterario più prestigioso d'Italia, gode di una consolidata fama in Europa e nel mondo. Scopri tutti i vincitori degli anni passati e i candidati che quest'anno si contenderanno l'ambito premio di cui IBS è sponsor tecnico.

Vai all'approfondimento

L'archivio con tutti gli approfondimenti precedenti

Cos’è l’amore
Reportage, inchieste e storie vere

##