Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 189 liste dei desideri
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto - Dario Bressanini - copertina
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto - Dario Bressanini - 2
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto - Dario Bressanini - 3
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto - Dario Bressanini - 4
La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto - Dario Bressanini - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto

Descrizione



Osservare una bistecca mentre cuoce può offrire molti spunti di riflessione e far scaturire tante domande. Un po' come guardare le stelle.

Dario Bressanini, autore di best seller, docente di chimica e ricercatore di professione, dopo il successo del volume sulla scienza della pasticceria torna con un libro dedicato alla carne.

Il libro tratta la composizione, la struttura, il colore, il sapore, la consistenza e la succosità della carne applicando le basi teoriche a varie cotture asciutte e umide e perfino a quelle a basse temperature. Linguaggio semplice, disegni esplicativi e pratiche tabelle aiutano a comprendere tutto quello che serve per riconoscere i pezzi, acquistare i giusti tagli e cucinarli nel modo corretto. Il volume è arricchito da ricette, o sarebbe meglio dire "esperimenti culinari": applicazioni sperimentali dei principi chimici e fisici illustrati. Una sorta di manuale di istruzioni che spiega le ragioni che muovono le cose, perché se si comprende come preparare scientificamente un buon brasato non ci saranno problemi a seguire una ricetta di un ossobuco o di una scaloppina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
20 ottobre 2016
239 p., ill. , Brossura
9788858016022

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sara
Recensioni: 4/5

Diverso dagli altri libri sul tema: parte dalle caratteristiche della carne per arrivare alla trasformazione culinaria con esempi pratici, consigli e smascherando alcune leggende metropolitane radicate nel pensiero comune. Fruibile facilmente da ogni lettore interessato all'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Seguo l' autore, ritengo necessario fare divulgazione sull' alimentazione come scienza

Leggi di più Leggi di meno
Angelica
Recensioni: 5/5

Si tratta di un libro davvero molto interessante in quanto l’autore, servendosi di un approccio scientifico, passa in rassegna tutti gli aspetti della carne. Vengono evidenziate le caratteristiche chimico/fisiche e, attraverso varie fasi, la carne viene trasformata in ciò che il consumatore vuol mangiare. A supporto delle proprie affermazioni, inoltre, egli utilizza una ricetta per dimostrare la veridicità di tutto permettendo così al lettore di avere un immediato riscontro. La lettura scorre veloce e piacevole, grazie ad uno stile narrativo semplice ma non per questo non efficace. La bravura dell’autore, infatti, è proprio quella di affrontare questo tema con grande dovizia di particolari ma senza cadere in un eccessivo tecnicismo. Il libro è caratterizzato anche dalla presenza di foto che, essendo state bene realizzate, aggiungono valore all’opera e rendono ancora più piacevole al consultazione del libro. Credo che sia un libro adatto a tutti, sia agli appassionati di arte culinaria sia ai semplici curiosi che vogliono avere uno strumento per comprendere i principali aspetti della cucina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dario Bressanini

1963, Saronno (Varese)

Ricercatore universitario, docente di Chimica-fisica presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria a Como, divulgatore scientifico e curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette. È anche autore blog Scienza in cucina. Tra le sue varie pubblicazioni, Ogm tra leggende e realtà (Zanichelli 2009), I giochi matematici di Fra’ Luca Pacioli (Dedalo 2011), Pane e bugie (Chiarelettere 2010), Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola (Rizzoli 2015). Per Gribaudo ha pubblicato La scienza della Pasticceria (2014), La scienza della Carne (2016) e La scienza delle verdure (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore