Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' inganno - Thomas Cullinan,Elena Sacchini,Letizia Sacchini - ebook
L' inganno - Thomas Cullinan,Elena Sacchini,Letizia Sacchini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' inganno
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' inganno - Thomas Cullinan,Elena Sacchini,Letizia Sacchini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


*** Da questo romanzo il film di Sofia Coppola Palma d'oro al Festival di Cannes 2017 per la miglior regia. *** Cinque allieve appena, le uniche rimaste. E un nome che "ci metti di più a pronunciarlo che a fare l'appello": il Collegio per signorine di Miss Martha Farnsworth. Nella Virginia insanguinata dalla Guerra civile, tra l'eco dei cannoni e la paura che come un'ombra si addensa contro i muri del giardino, la vita della scuola diretta dall'austera Miss Martha scorre lenta e sempre uguale. Lezioni di cucito, musica e francese. Le incombenze domestiche, i pasti, le preghiere. È in questo mondo angusto e tutto al femminile che irrompe il caporale John McBurney, disertore dell'esercito nordista gravemente ferito. Nella fuga dall'inferno dei campi di battaglia, McBurney ha perso il fucile e forse l'orgoglio, ma non l'astuzia che è da sempre la sua arma più affilata. Assediate dalla guerra e dalla noia, soffocate dal morso dei corsetti e dei loro stessi desideri, le donne della scuola accolgono il soldato nemico e se ne prendono cura. Un po' alla volta, inevitabilmente, intrecciano con lui una danza sottile fatta di sfida, di potere e seduzione. Diffidenti, audaci, tenere, gelose, spaventate e possessive, le ragazze di Miss Farnsworth svelano una dopo l'altra la propria vera natura. E intanto, come falene attratte dalla fiamma, soccombono al fascino di un gioco dall'esito imprevedibile e fatale. In un vorticoso alternarsi di voci e punti di vista, Thomas Cullinan mette in scena una storia sensuale, potente e modernissima. Un romanzo seducente e spaventoso sulla sconcertante violenza delle passioni umane. «Un racconto gotico dal fascino oscuro e febbrile. Resterete ammaliati dalle spaventose vicende che prendono forma in questa scuola per signorine dimenticata dal mondo». - STEPHEN KING
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
472 p.
Reflowable
9788851152765

Valutazioni e recensioni

ROSSANA FONTE
Recensioni: 5/5

Durante la guerra di Secessione, in un collegio femminile ridotto a 5 allieve, due insegnanti e una donna di servizio, capita un giovane soldato ferito. Ben presto gli equilibri su cui poggia la loro vita vengono meno e i protagonisti devono affrontare una serie di nuovi problemi. La trama è avvincente e lo stile scorrevole caratterizzato dell'alternanza delle voci narranti. Consigliato a chi predilige il genere thriller psicologico con una dose di ironia.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina Pace
Recensioni: 5/5

“Una piccola storia ignobile”, è questo il sottotitolo che, parafrasando l’ottimo giallo di Alessandro Perissinotto, si adatta perfettamente a “L’inganno” romanzo psicologico dell’americano Thomas Cullinan. Nell’opera, ambientata durante la Guerra di Secessione, otto personaggi femminili di età molto diversa narrano il susseguirsi degli eventi alla scuola per signorine di Miss Martha Farnsworth, a partire dall’arrivo del sedicente caporale John McBurney, definito a più riprese yankee e nemico, ma desiderato e concupito anche dalle più giovani. Attraverso la voce dei personaggi, il lettore viene a conoscenza non solo di tutto ciò che accade nel collegio, ma soprattutto dei segreti che ognuno di loro cela e dei sentimenti, non proprio edificanti, che nutre nei confronti degli altri. Il punto di vista dell’autore, in tutta la sua misoginia, traspare ad ogni pagina. A sua discolpa, possiamo dire che Cullinan non risparmia frecciate neanche all’unico personaggio maschile del romanzo, poiché il suo McBurney appare come un parassita, un profittatore ed un abile simulatore, bugiardo e violento. Però, il vero protagonista del romanzo non è il caporale, ma il potere: quello erotico, che si realizza nel triangolo tra lo stesso McBurney, Alicia Simms e Edwina Morrow, causa di un’immane tragedia; quello dell’autorità rappresentato da Miss Martha pronta a tutto per non perdere il controllo sul suo piccolo mondo; quello della conoscenza e dei segreti nascosti, che possono distruggere una reputazione e quindi, una vita. La guerra che si combatte tra sudisti e nordisti al di là del bosco entra prepotentemente anche nel collegio ed è una guerra senza esclusione di colpi. Le otto narratrici, infatti, fanno a gara per monopolizzare l’attenzione e l’interesse del caporale. E’ una lotta in cui gli abiti scollati, i corsetti slacciati, le confidenze e i segreti rivelati prendono il posto dei fucili e delle pistole. E’ anche uno scontro tra mondo maschile e mondo femminile poiché, fin dall’inizio Miss Martha, unica e indiscutibile autorità della scuola, si sente minacciata dalla presenza di McBurney, il quale cerca di strapparle via lo scettro del potere, prima con la seduzione, poi con l’inganno e infine, con la violenza. Il gioco, però, gli sfugge di mano ed il caporale finisce per tradire la fiducia di ognuna delle protagoniste, minacciando di rivelare il castello di bugie, ipocrisie e segreti su cui poggia l’intero collegio. A quel punto, allieve e insegnanti non potranno che coalizzarsi per espellere dalla loro piccola comunità il corpo estraneo che ne minaccia la sopravvivenza. Il romanzo appare, fin dalle prime pagine, una versione truculenta e grandguignolesca della favola di Cappuccetto Rosso, con Amelia nel ruolo della bambina disubbidiente e McBurney in quello del lupo cattivo. Cullinan affronta, inoltre, tematiche scabrose come l’incesto e quello delle relazioni familiari in cui il più forte domina e il più debole deve sottomettersi oppure è destinato a soccombere. Si parla anche di razzismo e dei rapporti tra i padroni delle piantagioni e i loro schiavi. Insomma, gli spunti di riflessione non mancano. La lingua ed il tono del romanzo cambiano a seconda dei personaggi: sboccato il linguaggio di Alicia, autoritario il tono di Miss Martha che diventa fragile e lamentoso nella narrazione di Harriet, pragmatico in quella di Mattie e tagliente nelle pagine di Marie. Il ritratto che ne viene fuori è quello di una comunità di donne che languiscono nella noia e si sentono soffocare dalla limitatezza del mondo nel quale gli uomini le hanno relegate. Ognuna di loro sogna di fuggire, ognuna di loro si illude di trovare in McBurney lo strumento che renda possibile questa evasione, eppure neanche per lui ci sarà scampo e verrà fagocitato dalla scuola per signorine di Miss Martha Farnsworth.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina Pace
Recensioni: 5/5

“Una piccola storia ignobile”, è questo il sottotitolo che, parafrasando l’ottimo giallo di Alessandro Perissinotto, si adatta perfettamente a “L’inganno” romanzo psicologico dell’americano Thomas Cullinan. Nell’opera, ambientata durante la Guerra di Secessione, otto personaggi femminili di età molto diversa narrano il susseguirsi degli eventi alla scuola per signorine di Miss Martha Farnsworth, a partire dall’arrivo del sedicente caporale John McBurney, definito a più riprese yankee e nemico, ma desiderato e concupito anche dalle più giovani. Attraverso la voce dei personaggi, il lettore viene a conoscenza non solo di tutto ciò che accade nel collegio, ma soprattutto dei segreti che ognuno di loro cela e dei sentimenti, non proprio edificanti, che nutre nei confronti degli altri. Il punto di vista dell’autore, in tutta la sua misoginia, traspare ad ogni pagina. A sua discolpa, possiamo dire che Cullinan non risparmia frecciate neanche all’unico personaggio maschile del romanzo, poiché il suo McBurney appare come un parassita, un profittatore ed un abile simulatore, bugiardo e violento. Però, il vero protagonista del romanzo non è il caporale, ma il potere: quello erotico, che si realizza nel triangolo tra lo stesso McBurney, Alicia Simms e Edwina Morrow, causa di un’immane tragedia; quello dell’autorità rappresentato da Miss Martha pronta a tutto per non perdere il controllo sul suo piccolo mondo; quello della conoscenza e dei segreti nascosti, che possono distruggere una reputazione e quindi, una vita. La guerra che si combatte tra sudisti e nordisti al di là del bosco entra prepotentemente anche nel collegio ed è una guerra senza esclusione di colpi. Le otto narratrici, infatti, fanno a gara per monopolizzare l’attenzione e l’interesse del caporale. E’ una lotta in cui gli abiti scollati, i corsetti slacciati, le confidenze e i segreti rivelati prendono il posto dei fucili e delle pistole. E’ anche uno scontro tra mondo maschile e mondo femminile poiché, fin dall’inizio Miss Martha, unica e indiscutibile autorità della scuola, si sente minacciata dalla presenza di McBurney, il quale cerca di strapparle via lo scettro del potere, prima con la seduzione, poi con l’inganno e infine, con la violenza. Il gioco, però, gli sfugge di mano ed il caporale finisce per tradire la fiducia di ognuna delle protagoniste, minacciando di rivelare il castello di bugie, ipocrisie e segreti su cui poggia l’intero collegio. A quel punto, allieve e insegnanti non potranno che coalizzarsi per espellere dalla loro piccola comunità il corpo estraneo che ne minaccia la sopravvivenza. Il romanzo appare, fin dalle prime pagine, una versione truculenta e grandguignolesca della favola di Cappuccetto Rosso, con Amelia nel ruolo della bambina disubbidiente e McBurney in quello del lupo cattivo. Cullinan affronta, inoltre, tematiche scabrose come l’incesto e quello delle relazioni familiari in cui il più forte domina e il più debole deve sottomettersi oppure è destinato a soccombere. Si parla anche di razzismo e dei rapporti tra i padroni delle piantagioni e i loro schiavi. Insomma, gli spunti di riflessione non mancano. La lingua ed il tono del romanzo cambiano a seconda dei personaggi: sboccato il linguaggio di Alicia, autoritario il tono di Miss Martha che diventa fragile e lamentoso nella narrazione di Harriet, pragmatico in quella di Mattie e tagliente nelle pagine di Marie. Il ritratto che ne viene fuori è quello di una comunità di donne che languiscono nella noia e si sentono soffocare dalla limitatezza del mondo nel quale gli uomini le hanno relegate. Ognuna di loro sogna di fuggire, ognuna di loro si illude di trovare in McBurney lo strumento che renda possibile questa evasione, eppure neanche per lui ci sarà scampo e verrà fagocitato dalla scuola per signorine di Miss Martha Farnsworth.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore